IL ROCK E L’AMORE, TRA SANTI (VALENTINO) E DEMONI

San Valentino PapiXon3

This morning, with her, having coffee.

Così rispose Johnny Cash, quando gli venne chiesto quale fosse per lui la definizione di paradiso. Fine dell’articolo sull’amore, l’amore nello splendido, pazzo, torbito mondo della musica rock (e non solo).

Potremmo finirla qui, ma ci sono almeno altre 4 storie importanti da citare.

Sì, l’amore tra Johnny Cash e June Carter verrà certamente ricordato nei secoli dei secoli per la sua dolcezza e profondità, ma anche perchè la loro love story è stata una delle più turbolente della musica country, durata ben 35 anni.

A farli incontrare fu Elvis Presley nel 1961 quando entrambi erano ancora sposati e già famosi. Bastò però uno sguardo per farli innamorare. Solo qualche anno dopo, quando il matrimonio di Johnny finì per via della sua dipendenza dalla droga e dall’alcol, i due iniziarono a frequentarsi non più come semplici amici e colleghi di tournée. June divenne sua moglie nel 1968, dopo una proposta da mille e una notte, davanti a 7.000 fan sul palco di un concerto a Londra.

Ma ci sono due altri amori ad alto tasso artistico e zuccherino.

Quello tra Joni Mitchell e Graham Nash. Nel salotto di lei nacque Our House, una delle canzoni d’amore più romantiche di sempre:

You put the flowers in the vase that you bought today

Staring at the fire for hours and hours while I listen to you

Play your love songs all night long for me, only for me

E quello tra Bob Dylan e Joan Baez. I due si incontrano al Gerde’s Folk City, locale del Greenwich Village, dove lei, “l’usignolo di Woodstock”, vedendolo lo definì un «originale vagabondo» e lo prese sotto la sua ala. Nel 1963 al Newport Folk Festival (quando lei aveva già pubblicato tre album, due dei quali disco d’oro), Joan invitò Dylan a cantare con lei il brano With God on Our Side, il primo di un’infinita serie di indimenticabili duetti fra i due.

Passiamo ora a qualche amore più sgangherato, che ci aiuti ad essere più realistici e abbassi lindice glicemico.

Per esempio quello tra Mick Jagger e Marianne Evelyn Gabriel Faithfull, lui storico frontman dei Rolling Stones e lei cantante e attrice britannica, protagonista insieme a lui degli anni brillanti della Swinging London e coautrice di successi indimenticabili come As Tears Go By e Sister Morphine. è il 1966 l’anno in cui Marianne diventa tristemente famosa per aver adeguato il suo stile a quello del compagno, fatto di sesso, droga, rock ‘n’ roll, e la prigione.

E per finire raccontiamo di un amore dannato e autodistruttivo, uno di quegli amori un po’ malati che hanno però prodotto l’essenza della musica.

Kurt Cobain e Courtney Love. 1990, una bionda punk manesca (con il vizio dell’eroina) incontra e si scontra con il leader dei Nirvana, icona immortale del grunge (con il vizio dell’eroina). Il resto è storia.

Tutto questo per direamatevi, come riuscite a farlo, e scrivete le vostre storie, nel bene e nel male, senza pensare a come andranno a finire.

E se per la serata di San Valentino avete in programma un concerto, uno spettacolo, una cena, non dimenticate di rendervi unici. Papillon e bretelle aggiungono quel tocco rock e grung ai look sia femminili che maschili.

Per ispirarti, vai sul nostro sito.
E segui Papixon sulla nostra pagina Instagram.

By Barbara Volpini (LinkedIn)

Facebookmail